ab0d4f0cae07fb1290c268964e92745f2f9277d6

chiesecampestri@yahoo.it


facebook
655b0aea4b73ccc3394eae73f6031ed15c9762ab

chiese ghilarza
chiese provincia oristano

vedi la chiesa nella mappa


GHILARZA: SANTUARIO E NOVENARIO DI SANTA MARIA AUSILIATRICE

Trempu è il toponimo di una zona ricca di testimonianze del periodo nuragico e romano, percorsa dalla strada che congiungeva Forum Traiani con Ad Medias, in agro di Ghilarza.

Le notizie relative alla chiesa si traggono dai libri della contabilità ma essi non vanno oltre il secolo XVIV, tempo in cui l'edificio fu completamente ristrutturato perché ormai vetusto, forse in abbandono, se nel 1715 si parla del suo abbandono. Al di la delle varie ipotesi, un edificio religioso rurale, in abbandono nel secolo XVIII, presentava probabilmente quelle caratteristiche che informavano tutte le chiese rurali medievali:aula rettangolare ad una sola navata, ricoperta da incannicciata con manto di tegole; non sempre era presente l'abside. Il sistema costruttivo, muratura irregolare di pezzame di basalto, con numerose zeppe, associato all'abbandono nel tempo della frequentazione da parte dei fedeli, hanno spesso determinato il totale deperimento di questi edifici. Di molti di essi è rimasto solo il ricordo e i nome del luogo nel quale la chiesa sorgeva; di altri, pur conservandosi la strutture, i numerosi interventi di restauro e di consolidamento hanno completamente alterato l' aspetto originario. È, quest'ultimo il caso di Trempu. Nel 1715 si ristrutturò l'edificio, ma a metà del secolo le sue condizioni erano così precarie che già dopo quaranta anni, nel 1757, essa fu interdetta. Le carestie del 1780, del 1795 e del 1799 impedirono che si provvedesse alla riparazione dell'edificio. Nel 1804 furono eseguiti lavori di restauro nella strada romana che sfiorava l'insediamento, ma gli operai alloggiati nei muristene li devastarono e contribuirono al completo crollo della chiesa. Seguirono duri anni per la comunità di Ghilarza: le carestie si susseguirono negli anni 1809,1812 e nel 1816 e solo nel 1827, dopo 112 anni, la chiesa fu restaurata da due obrieri, Michele Licheri Fadda e Antonio Manca Flores. Le autorità religiose non ritennero però opportuno permettere l'officiatura della chiesa, che fu di nuovo abbandonata e ridotta a un cumulo di rovine. Solo nelle prima metà del secolo XX, l'edificio fu ricostruito per l'interesse e la cura di un anziana donna Battistina Porcu, che raccolse le offerte necessarie per la sua ricostruzione, interessò le autorità ecclesiastiche, e riuscì finalmente a far riconsacrare la chiesa ed aprirla al culto. Oltre le vicende legate all'economia stentata del tempo, la chiesa ebbe diverse intitolazioni. Nei libri parrocchiali del XVII secolo è chiamata Nostra Signora delle Grazie, nel Settecento Nostra Signora di Monserrato e attualmente è dedicata alla Vergine Maria Ausiliatrice. La chiesa di piccole dimensioni, sorge su un basamano rilevato, ha pianta rettangolare, unica navata, abside quadrata orientata ad est; la copertura in legno è stata demolita in epoca recente e sostituita con solaio in cemento armato a doppia falda. La muratura è in pietra trachitica a vista, legata con abbondante malta di calce.

Scheda tratta dal sito della

Parrocchia di Ghilarza

TROVI LA SCHEDA COMPLETA, A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA

ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO - ordinala qui

La festa nel santuario e novenario di San Giovanni a Ghilarza

Il 24 giugno. Il 15 ha inizio la novena

Il 23, sera della vigilia, viene offerta ai convenuti la cena con pecora bollita

Come si raggiunge il santuario e novenario di San Giovanni a Ghilarza

Distante circa 3,5 km da Ghilarza, è segnalata sulla Provinciale 23; lungo la stessa strada si trovano i novenari di San Michele e San Giovanni

Per saperne di più sul santuario e novenario di San Giovanni a Ghilarza

comune di ghilarza

  -  

santuari cristiani

GHILARZA: SANTUARIO E NOVENARIO DI SANTA MARIA AUSILIATRICE

chiesecampestri@yahoo.it


facebook