ab0d4f0cae07fb1290c268964e92745f2f9277d6

chiesecampestri@yahoo.it


facebook
59a70c282ffc314a1e0ee89b9eb7fec0c0a5578f

chiese luogosanto
chiese provincia gallura

vedi la chiesa nella mappa


LUOGOSANTO: CHIESA DI SAN TRANO EREMITA

LUOGOSANTO: CHIESA DI SAN TRANO EREMITA

Questo gioiello, in parte rupestre, venne realizzato dalla devozione popolare sul luogo in cui gli eremiti Trano e Nicola, vissuti nel IV secolo, erano soliti sostare in solitudine, vivendo di elemosine e rifugiandosi negli anfratti. In effetti la grotta da loro utilizzata è stata inglobata all'interno dell'edificio religioso, costruito probabilmente nel XIII, con lo sfruttamento dei massi granitici circostanti.
Gli ingressi sono due e si aprono sui lati lunghi, mentre le pareti corte sono composte dagli ammassi rocciosi. Il pavimento è anch'esso in pietra, così come l'altare ed i banconi che lo affiancano. Semplicissima, di modeste dimensioni, è diventata un santuario sempre aperto per accogliere i tantissimi pellegrini e turisti che qui trovano un prezioso momento di serenità spirituale.
Secondo la tradizione, nel 1227 due frati francescani in pellegrinaggio in Terra Santa, furono esortati dalla Vergine Maria alla ricerca delle spoglie dei due eremiti e trovatole, costruirono questa chiesa ed un'altra, dedicata a San Nicola e oggi scomparsa; fondarono anche un convento e realizzarono quella che poi divenne la basilica di Luogosanto, dedicata alla Madonna patrona della Gallura.
La memoria racconta inoltre che il nome del paese "Locis Sanctus", venne dato dalla presenza appunto di queste due sante figure e delle tante chiese che vi sorsero.
Intorno all'edificio affiorano scarsi resti di fabbricati, che secondo alcuni storici appartenevano alle abitazioni del borgo medievale di Uranno, ma è più probabile che si tratti degli avanzi di un piccolo cenobio, del quale parlava anche padre Vidal, alla metà del Seicento. Recentemente è stato pubblicato un libro sul cosiddetto "Condaghe di Luogosanto", un documento, vero o presunto, che tratta della leggenda di fondazione delle tre chiese.

TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA GALLURA - ordinala qui
 
La festa nella chiesa di San Trano a Luogosanto
Prima domenica di giugno, preceduta dal vespro
 
Come si raggiunge la chiesa di San Trano a Luogosanto
Ben segnalata, si trova poco più a sud di Luogosanto
 
Per saperne di più sulla chiesa di San Trano a Luogosanto
sardegna cultura   -  sardegna mediterranea  -  virtual archaeology  -

chiesecampestri@yahoo.it


facebook