ab0d4f0cae07fb1290c268964e92745f2f9277d6

chiesecampestri@yahoo.it


facebook
ee5a0725671e37ab1372e08326c848fd20ef1737

chiese mara
chiese provincia sassari


vedi la chiesa nella mappa


MARA: SANTUARIO E NOVENARIO DI NOSTRA SIGNORA DEI SETTE DOLORI

MARA: SANTUARIO E NOVENARIO DELLA MADONNA DI BONUIGHINU

Nel XIII secolo, il castello di Bonvehì ed il territorio circostante, appartenevano alla famiglia Doria, signori del Giudicato di Torres e la chiesa, governata da un rettore sorgeva presso il villaggio medievale, oggi completamente distrutto, ma ampiamente citato nel Condaghe di san Pietro di Silki. Dai documenti della Diocesi di Bosa del 1341-1360, si parla della fissazione del Decimarum. Col tempo, la chiesa ed il villaggio subirono sorti differenti e mentre la prima rimase sempre aperta al culto, il villaggio si spopolò lentamente. Ciò avvenne prima del 1435-35, poiché nella spartizione delle terre appartenenti alla contea di Monteleone, dopo la sconfitta dei Doria, il villaggio non è più citato.
L'edificio sacro era di ridotte dimensioni, come quelle di Santa Caterina, Sant'Andria e Santa Ittoria, i cui resti sono ancora visibili, alle pendici del castello di Bonvehì. Il santuario venne costruito intorno al 1600, con l'ampliamento dell'impianto originario. Si tratta di una struttura complessa, formata da diversi ambienti: la chiesa vera e propria, le cumbessias, le logge ed alcuni palazzotti. Tali ambienti si popolavano soprattutto la terza domenica di settembre, quando in occasione della festa, i pellegrini prendevano dimora nelle cumbessias e nei palazzotti; i merciaioli si riunivano nelle logge, dove vendevano ogni tipo di mercanzia.
Nel 1797 la facciata della chiesa, con l'annessa scalinata, venne ricostruita ed ampliata. L'interno è semplice e sobrio, presenta la classica forma a croce latina, con navata unica e transetto con cappelle. La copertura è a botte. Sino agli anni Sessanta le pareti erano addobbate da ex voto, donati da migliaia di fedeli, soprattutto emigrati, devoti alla Vergine, che qui ha il titolo dell'Addolorata.

Scheda dal vecchio sito Santuario di Bonuighinu

TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI - ordinala qui


la festa nel santuario di Nostra Signora di Bonuighinu
La terza domenica di settembre ed è preceduta dalla novena. Il venerdì i devoti arrivano a piedi in pellegrinaggio ed il sabato sono celebrati i vespri. Il giorno solenne, vengono officiate varie celebrazioni
Tra gli appuntamenti civili, manifestazioni canore ed attrazioni per i giovani
Altro pellegrinaggio, la terza domenica di maggio
 
Come si raggiunge il santuario di Nostra Signora di Bonuighinu
A circa 4 km da Mara. E' ben segnalata anche sulla Statale 292 in direzione Romana, con deviazione al km 44. Da qui una stradina in salita da percorrere per meno di 4 km.
L'area è ricca di emergenze archeologiche e storiche, come il sito prenuragico "Sa Ucca 'e su Tintirriolu" ed i ruderi del castello
 
Per saperne di più sul santuario di Nostra Signora di Bonuighinu
santuari cristiani

chiesecampestri@yahoo.it


facebook