ab0d4f0cae07fb1290c268964e92745f2f9277d6

chiesecampestri@yahoo.it


facebook
3f96c4e58fc3544f5cc68db5816463878741f2dc

chiese ollastra
chiese provincia oristano

vedi la chiesa nella mappa


OLLASTRA: CHIESA DI SAN COSTANTINO IMPERATORE

Realizzata molto probabilmente in epoca medievale, la struttura attuale è di origine piuttosto recente, ricostruita con i ruderi della vicina chiesa di Santa Vittoria, che pare fosse situata sulle sponde del fiume Tirso. Dall'inventario settecentesco ad opera della diocesi oristanese, non compare tra le chiese del territorio e neppure lo storico Angius la nomina, alla metà dell'Ottocento, per cui è pensabile che la sua condizione fosse assai degradata.

Sono particolarmente visibili i diversi rifacimenti ed ampliamenti, sia in altezza che in lunghezza, evidenziati dalla diversità del materiale in basalto e trachite, in parte composto da blocchi squadrati e da pietrame di varia fattura. Il corpo si  sviluppa in un'unica navata rettangolare sulla quale sono presenti due aperture, di cui una situata lateralmente sul lato destro. L'ingresso frontale a doppio battente è sormontato da un'apertura rettangolare ed in asse, all'apice del tetto, un campaniletto a vela in mattoncini, con piccola campana bronzea. Interessante, benché degradata dal tempo, una formella in arenaria grigia che rappresenta l'imperatore Costantino a cavallo, fatto santo, come è ben noto, dalla devozione popolare.

La copertura è a capanna, sostenuta da assi di legno. Sulla parete interna sinistra, trovano posto i così detti ex voto, a testimonianza del sentimento religioso, dei Sardi in generale e degli Ollastrini in particolare, che spesso si ridentificava in antiche credenze pagane; si tratta di oggetti rappresentanti arti umani ed addirittura piccole statue che rappresentavano gli animali utilizzati un tempo nel lavoro dei campi. Questi venivano offerti al Santo in segno di grazia ricevuta, a risoluzione di qualche promessa.

Sino agli anni '50 del secolo scorso l'edificio aveva una conformazione diversa, con una sacrestia laterale. Unica testimonianza di questa struttura è la porta d'accesso perfettamente visibile dall'interno, riportata alla luce nei lavori dell'ultimo restauro

Scheda dal vecchio sito del

Comune di Ol

lastra

TROVI LA SCHEDA COMPLETA, A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO - ordinala qui

La festa n

ella chiesa di San Costantino a Ollastra

La sera del 6 luglio, giorno della vigilia, la messa vespertina in parrocchia è seguita dalla processione che porta il simulacro alla sua chiesetta. Il giorno successivo, quello solenne, la santa messa cantata è celebrata a metà mattinata ed il giorno seguente, nel tardo pomeriggio, il rientro in parrocchia

Come si raggiunge la

 chiesa di San Costantino a Ollastra

Appena fuori da Ollastra Simaxis, sulla strada per Fordongianus, sulla collinetta che sovrasta l'area dove il 25 aprile, si svolge la mostra mercato di San Marco

OLLASTRA: CHIESA DI SAN COSTANTINO IMPERATORE

chiesecampestri@yahoo.it


facebook