QUARTU SANT'ELENA: CHIESA DI SANT'ANDREA APOSTOLO
QUARTU SANT'ELENA: CHIESA DI SANT'ANDREA APOSTOLO
L'edificio venne costruito intorno al XIII-XV secolo, forse sui ruderi di un tempio pagano del quale si conservano ancora oggi alcuni rocchi di colonna. L'impianto originario venne concepito secondo gli schemi propri dello stile "gotico-sardo-catalano", costituito da muri perimetrali e dai contrafforti dei prospetti laterali in pietre appena abbozzate e legate con malta. Nel Seicento subì aggiunte e rifacimenti.
La facciata, appartenente al primo impianto, termina con una cornice coronata da merli dentati ed è sormontata da un piccolo campanile. Tra i contrafforti del prospetto laterale destro sono stati costituiti la sacrestia e gli ambienti che si utilizzano per le feste; sempre sullo stesso lato, è ricavata una piccola loggia dalla quale si accede all'ingresso secondario. L'interno è costituito da una spaziosa navata rettangolare con dieci pilastri in muratura che si allargano verso l'alto a sostegno delle capriate su cui poggia la copertura. Nella chiesa sono presenti diversi elementi architettonici tardo-romani, tra cui una base di colonna su cui è sovrapposto un capitello corinzio, usato come acquasantiera, provenienti forse da un edificio preesistente. altri arredi sono: un pulpito Ligneo e le statue di Sant'Andrea, San Giovanni Battista e Sant'Antonio di Padova.
Recentemente la piazza antistante la chiesa è stata attrezzata a verde pubblico, così da facilitarne la fruizione all'intera popolazione.
Notizie dall'opuscolo della manifestazione Monumenti Aperti
TROVI LA SCHEDA COMPLETA, A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI - ordinala qui
La festa nella chiesa di Sant'Andrea a Quartu Sant'Elena
il 30 novembre giorno liturgico. Alle 10,30 processione intorno alla chiesa e santa messa
Come si raggiunge la chiesa di Sant'Andrea a Quartu Sant'Elena
Dalla rotonda che collega il Poetto alla Statale 554, procedere in direzione Villasimius per 4,5 km. La chiesa è segnalata sulla sinistra
Per saperne di più sulla chiesa di Sant'Andrea a Quartu Sant'Elena
comune quartu sant'elena - nuraghediana.it - chiese quartu