ab0d4f0cae07fb1290c268964e92745f2f9277d6

chiesecampestri@yahoo.it


facebook
e6ebab78a0f82ea8db378d3cdaad949589dfe887

chiese santa teresa gallura
chiese provincia gallura

vedi la chiesa nella mappa


SANTA TERESA GALLURA: SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DEL BUON CAMMINO

SANTA TERESA GALLURA: SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DEL BUON CAMMINO

L'antica chiesa fu quasi certamente la parrocchiale del villaggio di Melataras, nella Curatoria di Taras del Giudicato di Gallura, borgo estintosi prima del 1380. L'attuale edificio è stato ricostruito sul preesistente impianto medievale, ricordato nel 1339 come "vocata Sancta Maria", che l'Opera della primaziale di Pisa possedeva "in villa de Mela Tarasi", insieme ad un'altra dedicata a San Pietro, oggi scomparsa, ed a quella di San Lussorio che tutt'ora si trova in territorio di Luogosanto.
L'antico edificio venne edificato sulle rovine di un tempio romano dedicato a qualche divinità protettrice dei viandanti, perché nel sito si trovava la diramazione, le cui strade conducevano ad Olbia ed a Gemellae, l'odierna Tempio Pausania. Da qui l'intitolazione alla Vergine del Buon Cammino.
Ricostruita nei primi anni del '900, fu interessata tra il 1950 ed il 1951 da importanti interventi di restauro e rifacimento, durante i quali venne realizzata la cupola centrale, rivestita in rame. Il fabbricato ha pianta a croce ed ai due lati esterni si aprono altrettanti brevi porticati; la facciata è a capanna ed al culmine è impostato il campanile a vela. Gli ambienti interni sono voltati a botte ed il presbiterio semicircolare, contiene un semplice altare in granito. Delle dieci statue, collocate su mensole o all'interno di nicchie, due sono dedicate alla Vergine, di cui una in alabastro.
Nell'area circostante, affiorano alcuni ruderi murari che sono il perduto ricordo di un antico monastero edificato sulle rovine del un sito romano

TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA GALLURA ordinala qui
 
La festa nel santuario della Madonna del Buoncammino a Santa Teresa Gallura
Il 13 giugno o la domenica successiva, viene celebrato Sant'Antonio da Padova. La sera del vespro è offerta la cena a base di trippa, mentre il giorno solenne, dopo la messa delle 12, vengono benedetti il pane, la carne in brodo ed il vino che saranno offerti dal comitato come pietanze del pranzo comunitario. Durante il rito di benedizione, al Santo è rivolta un'invocazione affinché protegga i bambini.
In onore della Madonna, è dedicato il mese mariano, con la novena e la fiaccolata del 31 maggio.
 
Come si raggiunge il santuario della Madonna del Buoncammino a Santa Teresa Gallura
A meno di 3 km da Santa Teresa di Gallura. Il tragitto più breve è segnalato al km 14.VI della Statale 133bis, in direzione Palau
 
Per saperne di più sul santuario della Madonna del Buoncammino a Santa Teresa Gallura
santuari cristiani  -

chiesecampestri@yahoo.it


facebook