ab0d4f0cae07fb1290c268964e92745f2f9277d6

chiesecampestri@yahoo.it


facebook
bed8f7dbe78f5ee9bff9832031228afd45ba5baa

chiese thiesi
chiese provincia sassari


vedi la chiesa nella mappa


THIESI: CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

THIESI: CHIESA DI SAN GIOVANNI

Le prime testimonianze come luogo di culto cristiano, risalgono al XVII secolo. Lo studio dettagliato dell'edificio ha però messo in luce un'evoluzione strutturale per cui l'edificio anteriore al 1600 potrebbe essere quello compreso tra le due campate anteriori e probabilmente coperto da un'unica struttura lignea. L'ipotesi di una preesistenza è avvalorata dall'arco ogivale in facciata di natura gotica e dall'acquasantiera murata internamente sotto la finestra. Ci riporta invece ad epoca seicentesca una porta laterale, tra terzo e quarto contrafforte destri, il cui architrave è decorato con un arco inflesso, croce con apici trilobati e un cerchio al cui interno si trova una figura di gallina. La struttura planimetrica del Santuario è ad un'unica navata absidata, impianto anche detto ad aula, con campaniletto a vela sulla facciata e con volta a botte.
Il fascino di San Giovanni è dato, come per gran parte delle chiese campestri, dall'aderenza al paesaggio; caratteristica che ad oggi sembra diventata penalizzante; il Santuario versa in una condizione di grave degrado, l'arrivo alla chiesa è impervio a causa della crescita di una vegetazione selvaggia e anche lo scorrere incontrollato dell'acqua che dalla vasca esterna raggiunge tramite un canale, quella interna, sta probabilmente filtrando nel basamento della chiesa e sta diventando causa di ulteriore smottamento.
Il restauro del Santuario potrebbe significare la volontà di recuperare un'intera area di antichissime origini ma da troppo tempo abbandonata a se stessa. Il problema di questo abbandono è dovuto anche alla poca chiarezza riguardo la proprietà dell'edificio. E' necessario che le amministrazioni e la comunità locali prendano coscienza delle proprie realtà storiche, artistiche ed archeologiche, per poi salvaguardarle, valorizzarle e renderle fruibili. E' doveroso restituire a questi edifici la loro identità per renderli poi catalizzatori di interesse rispetto al contento rurale e al comune a cui appartengono

Scheda a cura di Antonella Peralta, laureata in scienze dei Beni Culturali, indirizzo archeologico

TROVI LA SCHEDA COMPLETA, A CURA DI CHIESECAMPESTRI.IT, NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI SASSARI - ordinala qui

La festa nella chiesa di San Giovanni a Thiesi
Organizzata dai giovani del paese, ha il suo culmine il 24 giugno. Caratteristico "Su Fogarone de Santu Giuanne", che viene acceso la sera del vespro

Come si raggiunge la chiesa di San Giovanni a Thiesi
Situata nella periferia del paese esposta est-sud-ovest, sorge su uno stretto terrazzo naturale, circondato da una fitta vegetazione nella quale l'architettura si immerge e si confonde

Per saperne di più sulla chiesa di San Giovanni a Thiesi
thiesi online  -

chiesecampestri@yahoo.it


facebook