ab0d4f0cae07fb1290c268964e92745f2f9277d6

chiesecampestri@yahoo.it


facebook
a47064acc2aabdfc77229d449cd77fa549b7bb0a

chiese villa verde
chiese provincia oristano

vedi la chiesa nella mappa


VILLA VERDE: CHIESA DI SAN MAURO

VILLA VERDE: CHIESA DI SAN MAURO

Santu Mauru, è una tipica chiesa campestre, non legata ad antichi insediamenti abitati, che in zona, sono testimoniati in epoche ben più remote di quella cristiana. Tra tutti, il vicino omonimo nuraghe ed il villaggio, anch’esso di epoca nuragica, denominato “Brunk’e Omu”, che si trova nei pressi della fonte di Mitza Margiani. L’impianto originario della nostra chiesetta è forse da attribuire al XVI o XVII secolo e come tutte le altre appartenenti alla Diocesi di Ales-Terralba, è abbastanza documentata all’epoca di monsignor Pilo, che predispose una serie di questionari e sopralluoghi, per monitorare lo stato dei luoghi di culto rurali. Tali chiesette, misere nel proprio stato edilizio e poco dotate di risorse, erano inoltre rifugio di fuorilegge, che al loro interno potevano godere del diritto di asilo, pratica mal tollerata dalle autorità, tanto che nel corso del Settecento, ne vennero sconsacrate a decine. Anche San Marco, nonostante possedesse oltre tre starelli di terra e un gregge di 40 pecore, il 15 luglio del 1763, ricevette l’atto di sconsacrazione, che forse non venne attuato, probabilmente per l’impegno di qualche devoto, nel prendersene cura e fornirla di maggiori mezzi; a tal proposito, nel libro dei morti, è registrato il testamento di Joseph Perria, che il 6 gennaio 1764, le lascia uno starello di terra arativa. Rimase comunque nella lista delle chiese monitorate e nel 1769, risultava, indecente, disadorna e bisognosa di notevoli riparazioni

Il tempietto è comunque sopravvissuto alle vicissitudini. Nel 1839 fu restaurata la statua. L’Angius ne segnalava la festa. Lavori sono documentati nel 1958 e nel 1991, col rifacimento delle capriate lignee e del pavimento in cotto. L’edificio, che aveva un loggiato a protezione della parte frontale, è fornito di due ingressi e di una piccola sacrestia, in prossimità della quale, vi è una campanella

TROVI LA SCHEDA COMPLETA NELLA GUIDA ALLE CHIESE CAMPESTRI DELLA PROVINCIA DI ORISTANO - ordinala qui

La festa nel

la chiesa di San Mauro a Villa Verde

La terza domenica di settembre

Come si raggiunge

la chiesa di San Mauro a Villa Verde

Consigliamo il percorso passando per “Mitza Margiani”, rinomata fonte che dista 3,5 km dal paese. Occasione anche per visitare un interessante insediamento nuragico, immerso nel bosco. Da qui, proseguendo per altri 2 km, si arriva alla chiesetta

Per saperne di più sul

la chiesa di San Mauro a Villa Verde

parco monte arci

chiesecampestri@yahoo.it


facebook